
Maggiori informazioni sulla
terapia a onde d'urto
Scopra di più sull'uso della terapia a onde d'urto
Dalla fisioterapia moderna, l’utilizzo della terapia a onde d’urto è ormai diventato indispensabile. Dalle applicazioni nello sport professionistico, al trattamento del dolore fino alla terapia delle fasce muscolari, l’impiego delle onde d’urto mostra risultati eccellenti.
La scheda informativa sulla terapia a onde d’urto nella fisioterapia moderna illustra i principali ambiti di applicazione, nonché i vantaggi per i Suoi pazienti e per il Suo studio.

Testimonianze dei clienti
« La terapia a onde d’urto radiale e focalizzata è da molti anni una componente centrale della mia attività ortopedica conservativa e ormai è diventata indispensabile nella mia pratica quotidiana. Rappresenta un pilastro fondamentale della mia strategia terapeutica individuale, soprattutto nei casi di dolore cronico e disturbi resistenti alle terapie convenzionali. Nella mia attività quotidiana constato ripetutamente quanto questa terapia possa essere efficace e mirata. Di conseguenza, la soddisfazione dei pazienti è molto elevata. La terapia a onde d’urto non convince solo dal punto di vista medico, ma è anche economicamente vantaggiosa, un fattore decisivo per me come medico indipendente. La facile integrazione nella routine ambulatoriale, l’ampia gamma di applicazioni e l’elevata qualità degli apparecchi rendono questa terapia per me indispensabile. Da molti anni, quindi, mi affido alla tecnologia di Storz Medical. »

« Le onde d’urto sono ormai diventate una parte indispensabile del mio lavoro quotidiano. Lavoro con tre dispositivi diversi e li combino per ottenere maggiore efficacia e risultati duraturi. Proprio dove i metodi tradizionali raggiungono i loro limiti, le onde d’urto possono attivare, in poche sedute, processi sorprendenti nell’organismo. Il loro effetto sul metabolismo e sulle capacità di autoguarigione è impressionante: mirato, profondo e duraturo. »

« Per un periodo prolungato ho avuto forti dolori al gomito. Il mio medico ha diagnosticato un’epicondilite (gomito del tennista). Da una collega ho saputo della terapia a onde d’urto. Dopo le prime sedute dal mio fisioterapista, ho notato un netto miglioramento. Oggi sono senza dolore. »

« La terapia a onde d’urto rappresenta un chiaro valore aggiunto per il mio studio e attira nuovi pazienti. Sono riuscito ad aumentare l’occupazione dello studio, così che l’investimento si è ammortizzato già dopo pochi mesi. »

« La terapia extracorporea mediante trasduzione magnetica (EMTT®) con l'apparecchio MAGNETOLITH® viene utilizzata ormai da un anno nel mio studio di fisioterapia ed è diventata uno dei metodi principali soprattutto nella fase post-operatoria precoce, nei traumi ossei trattati in modo conservativo e nelle tendinopatie. I suoi effetti in termini di accelerazione del processo di riparazione dei tessuti, miglioramento della circolazione e dell'infiammazione consentono un ritorno funzionale più rapido e prevengono possibili complicazioni. Inoltre, il fatto che possa essere utilizzata in fasi molto precoci, senza creare stress a livello dei tessuti, poiché il braccio oscillante non è direttamente a contatto con il tessuto, è un vantaggio importante.
In conclusione, la terapia extracorporea a trasduzione magnetica è uno strumento sicuro, facile da usare e risponde positivamente agli obiettivi di efficacia ed efficienza, poiché ho ottenuto risultati reali molto rapidamente. »

« La terapia a onde d’urto radiali (rESWT) viene impiegata sempre più frequentemente come misura di supporto nella riabilitazione muscoloscheletrica. Le indicazioni tipiche comprendono le contratture muscolari dolorose (miogelosi), le leggere distensioni nonché i danni cronici da sovraccarico a livello delle inserzioni tendinee (tendinopatie). Il suo effetto si basa su impulsi meccanici di pressione che inducono stimoli micromeccanici nei tessuti. Questi favoriscono la circolazione sanguigna locale, stimolano i processi metabolici e di guarigione e possono contribuire a ridurre le tensioni muscolari. Inoltre, è oggetto di discussione anche una modulazione della percezione del dolore tramite meccanismi neurofisiologici. Dal punto di vista clinico, si osserva spesso un miglioramento della mobilità e una riduzione dei tempi di recupero. Sempre più atleti fanno affidamento sull’impiego delle onde d’urto radiali, come la delegazione svizzera di atletica leggera ai campionati mondiali di Tokyo. »
Molti fisioterapisti si trovano di fronte alla sfida di trattare pazienti con dolori persistenti o guarigione ritardata. La terapia a onde d’urto – l’applicazione terapeutica di onde meccaniche ad alta energia – si è affermata negli ultimi anni come un’opzione di trattamento efficace e scientificamente comprovata.
Che cos’è la terapia a onde d’urto?
La terapia a onde d’urto consiste nella trasmissione mirata di onde di pressione acustiche nel corpo, che hanno un effetto positivo sulla guarigione delle ossa e sulla rigenerazione dei tessuti. Le onde d’urto provocano micro-irritazioni nei tessuti, stimolando i processi di guarigione attraverso il miglioramento della circolazione sanguigna, il rilascio di fattori di crescita e la frammentazione dei depositi di calcio.
In questa terapia si distinguono due forme principali: le onde d’urto radiali e le onde di pressione focalizzate.
Onde d'urto radiali
- Effetto: Si diffondono radialmente dal applicatore nei tessuti
- Profondità di penetrazione: 3-5 cm
-
Ambiti di applicazione: Principalmente per i tessuti superficiali, come tensioni muscolari, tendiniti (ad esemptio epicondilite, epitrocleite) e calcificazioni superficiali.
Onde d'urto focalizzate
- Effetto: Penetrano in modo mirato a profondità
- Profondità di penetrazione: fino a 12 cm
-
Ambiti di applicazione: Adatte per problematiche più profonde come sperone calcaneare, sperone osseo, tendiniti croniche e calcificazioni profonde.
Importanti ambiti di applicazione per i fisioterapisti





